fbpx
Skip to main content

Cosa fare e cosa non fare in caso di una separazione

Oggi separazioni e divorzi sono all’ordine del giorno ma mentre il divorzio produce una rottura definitiva del vincolo matrimoniale, la separazione legale è considerata da legislatore come un rimedio alla crisi coniugale: questo perché nella separazione, legale oltre che di fatto, si può tornare indietro e ricostituire il nucleo e l’armonia familiare con il proprio coniuge.

Cosa fare per separarsi

Decidere di separarsi è sempre un tasto dolente in una coppia di coniugi: significa che qualcosa non ha funzionato nella coppia e che il sentimento e l’armonia degli inizi ormai è passato, lasciando spazio a sentimenti più di rancore che d’amore.

Nonostante oggi con una separazione consensuale si possa intraprendere l’azione legale senza coinvolgere una figura giuridica, solo – attenzione - in assenza di figli nel matrimonio, andando direttamente al Comune davanti al Sindaco o a chi ne fa le veci con gli accordi presi con l’altro coniuge, è consigliabile sempre avere la supervisione di un avvocato in modo da essere maggiormente tutelati e non incorrere in errori di valutazione.

L’avvocato andrà scelto in base alla sua professionalità, serietà e competenza, a questo proposito l’avvocato Sabrina D’Ascenzo sarà sempre disponibile per ogni vostra domanda o consulenza, in modo che possa rispondere ad ogni vostro dubbio o perplessità e sappia consigliarvi al meglio tutelando i vostri diritti.

La cosa migliore in una separazione, quindi, è cercare di mettersi d’accordo con il coniuge in modo da evitare, se possibile, la separazione giudiziale, in cui si finisce per portare il proprio vissuto nelle fredde aule del Tribunale.

Cosa non fare in caso di separazione

Se si hanno figli la cosa migliore da fare è di non aizzarli contro l’altro genitore: la separazione non è colpa loro, quindi non bisogna fargli pesare la scelta adottata e anzi, nel possibile, è consigliabile cercare di riavvicinarsi al partner cercando di ricostituire l’armonia familiare perduta.

Molto interessante, al riguardo, è la “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” redatta su iniziativa dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, con l’ausilio di professionalità del settore giuridico, sociale, psicologico e pedagogico, al fine di individuare, in dieci punti, altrettanti diritti che devono essere garantiti a bambini e ragazzi alle prese con la decisione dei genitori di separarsi (in www.garanteinfanzia.org). Speriamo che questa breve guida sulla separazione: cosa fare e cosa non fare vi sia stata di aiuto altirmenti contattatemi e ne parleremo senza impegno.

                                                                       

Hai bisogno di un avvocato affidabile e professionale?

Contattaci
Avv. Sabrina D'Ascenzo

Per maggiori informazioni compila questo modulo, ti contatteremo prima possibile
Accertarsi di inserire una email corretta altrimenti sarà per noi impossibile rispondere

Dal Lunedi al Venerdi
9:00 - 19:00

Viale Giulio Cesare 62
00192 Roma zona Prati (RM)